Cosa sono? Come si ottengono, a cosa servono nell’alimentazione vegana (ma non solo)? Andiamo a conoscere più da vicino questa preziosa risorsa di vitamine! Col termine “germogli” intendiamo riferirci ai…
Diamo un’occhiata da vicino a prodotti largamente diffusi sulle nostre tavole: marmellata e confettura. Sono due preparazioni molto simili, che però si differenziano per le caratteristiche degli ingredienti, conserve e…
Capita sempre più di frequente che persone si avvicinino a me chiedendo informazioni su come passare ad una alimentazione di tipo esclusivamente vegetale. I motivi sono diversi, c’è chi lo…
Conosciamo meglio, attraverso una breve descrizione, questi prodotti derivati dalla soia e dal grano che vengono ampiamente usati nella cucina vegana (ma non solo!). Vi stupirà conoscerne le qualità e…
Conosciamo più a fondo le caratteristiche dei cereali integrali per una cottura ottimale. Indispensabili in cucina, accompagnati da verdure e legumi, sono la vera risorsa dell’alimentazione vegana ma che siano rigorosamente integrali…
Una facile guida alla cottura di verdure e legumi di uso quotidiano che vi aiuterà a conoscere tempi e modi ottimali di preparazione. Non perdetevi il calendario stagionale dei suddetti…
Ci sono davvero tanti modi per dolcificare (sempre meglio NON farlo potendo, lo zucchero è un vero e proprio veleno), vediamone alcuni nel dettaglio focalizzandoci in particolare sul più…
Non possiamo farne senza ma, attenzione, usiamone sempre il meno possibile sostituendolo con spezie/aromi, ne gioveranno la salute e anche la gola 😉 Il sale è probabilmente l’ingrediente più importante…
Non possiamo farne senza, belli e buoni, sono spesso protagonisti delle nostre tavole: i cavoli! Si prestano a mille combinazioni, sono ricchi di vitamine e versatili in cucina, una vera…
Il pomodoro, re incontrastato della cucina mediterranea, merita assolutamente un capitolo a parte che ne racconti le proprietà, varietà e consumo: eccolo! Con il pomodoro si preparano centinaia di ricette,…
La cucina vegana prevede innanzitutto un grosso quantitativo di frutta e verdura di stagione, legumi che non devono mai mancare (freschi, secchi, surgelati, in vetro), cereali nuovi e ‘vecchi’ preferibilmente…
Si, è vero, ho una vera e propria passione per zuppe, creme, minestre e passati! Ne faccio con le verdure (tutte, nessuna esclusa), con i legumi, le alghe, i tuberi,…