Se avete appena fatto un pane/focaccia fragranti e profumati potete realizzare degli aperitivi gustosissimi farcendoli e servendoli come finger food ai vostri ospiti, vi suggerisco qualche ingrediente per riempirli.
Ingredienti:
- frittata di ceci e cipolle
- bresaola di mopur*
- formaggio cremoso di riso
- paté di olive, olive taggiasche denocciolate
- pomodori secchi
- pomodori freschi
- lattuga
- hummus di legumi (ceci, cannellini, borlotti, corona, lenticchie, piselli)
- frutta oleosa (noci, pistacchi)
Occorrente e Preparazione:
– un tagliere, un coltello seghettato per il pane, carta forno per la presentazione
Affettate la focaccia, adagiate lattuga, pomodoro – che saranno la base della vostra farcitura- , olive, mopur e qualche goccia di limone. Scegliete a piacere come comporre gli accostamenti purché non siano più di due per evitare che il composto non sia eccessivo e che il gusto dei singoli ingredienti vada perso. Io abbino formaggio di riso e olive, frittata e pomodori secchi, mopur e noci. Ponete la fetta superiore e avvolgete in carta forno che vi permetterà di compattare il tutto, fissate con stuzzicadenti la copertura alla vostra focaccia farcita e tagliate il tutto in sei porzioni (un taglio orizzontale e tre verticali). Servite le monoporzioni di focaccia accompagnando con un buon vino e buon appetito!
🙂 Suggerimento: le verdure grigliate sono raccomandate, si legano perfettamente con frittata di ceci e formaggio di riso! Questa preparazione è ottima per pic-nic e tramezzini per quando si è fuori casa (i bambini ne sono ghiotti!).
*Il mopur è una nuova concezione di prodotto derivato dal grano. Si basa su un processo di fermentazione naturale che utilizza l’azione di un lievito madre messo a punto per questa lavorazione caratteristica. Tale procedimento innovativo abbatte di oltre il 40% il glutine iniziale, con evidenti vantaggi sulla digeribilità di questa complessa proteina del grano. Il processo di lavorazione con cui si ottiene il mopur conferisce al prodotto anche una struttura microfibrillare che lo rende simile, come consistenza, alla carne di un filetto o di una bistecca. Il contenuto proteico rimane a valori elevati con punte di oltre il 34%. La ‘carne vegetale’ mopur è del tutto priva di colesterolo e si apprezza per la sua bassa percentuale di grassi (vegetali) rilevabili in quantità non superiore al 7%. Il mopur è lavorato con criteri biodinamici. La biodinamica considera l’insieme delle forze naturali biologiche e l’applicazione del movimento (dinamica). Attraverso questa combinazione il prodotto conserva le proprietà nutritive originarie del grano in una forma di facile utilizzo e consumo.