Insalata di riso

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Leggo su vari siti che ci sono delle ‘linee guida’ per preparare un buona insalata di riso, a partire dalla qualità del chicco fino al condimento, passando dagli ingredienti che devono ‘arinsalatadiriso1monizzarsi’ fra loro. Procedo quindi con queste nuove indicazioni ma non senza condividerle con voi.

“Qualsiasi sia il tipo di riso scelto, cuocetelo in abbondante acqua salata, tenendolo molto al dente (massimo 15 minuti). Scolatelo, poi passatelo sotto l’acqua fredda per bloccare la cottura, scolatelo di nuovo, ed infine stendetelo su uno strofinaccio da cucina per farlo asciugare completamente. Per una insalata di riso particolare potete aromatizzare l’acqua utilizzata per cuocere il riso usando per esempio dello zafferano o altre spezie o erbe aromatiche (curcuma, curry, ecc.).

  • regola 1: non esiste un’unica insalata di riso, ma tante insalate di riso, se vi chiedete qual è la ricetta dell’insalata di riso cinsalatadirisoclassica, siete sulla strada sbagliata.
  • regola 2: non usare condimenti pronti per l’insalata di riso, sono a base di oli di bassa qualità, costosi e poco saporiti.
  • regola 3: non usare maionese per condire l’insalata di riso, perché la maionese favorisce ‘l’incollaggio’ dei grani di riso tra di loro.
  • regola 4: il numero di ingredienti utilizzato non deve essere superiore a 4.
  • regola 5: servite l’insalata di riso fresca o a temperatura ambiente, e non gelata appena uscita dal frigorifero (ma conservatela sempre in frigorifero, basterà tirarla fuori un po’ prima di servirla).

La prima regola per condire l’insalata di riso è limitare il numero di ingredienti a 3 o 4, e sceglierli in modo che si armonizzino bene tra di loro sia come sapore sia come colore. Preferite ingredienti che non si sbriciolino o disfino, per evitare di ritrovarvi con un ammasso indistinto, e tagliateli tutti della stessa forma e dimensione. Fate anche attenzione agli ingredienti che potrebbero rilasciare liquidi, come i pomodori, o cambiare colore, come l’avocado (unite questi ingredienti all’insalata di riso solo al momento di servire. (tratto da: http://www.buttalapasta.it/)

Detto questo, procediamo 🙂

Ingredienti per 4 persone:

  1. 280 gr di riso integrale Roma
  2. 1 confezione da 4 di würstel di lupino (NaturaSì)
  3. 1 confezione di mais precotto
  4. 20 olive nere/verdi
  5. 1 panetto di tofu (anche speziato/aromatizzato se piace)
  6. 1 confezione di ‘verdure’ bio per insalate, preferibilmente senza oli di conservazione (o ortaggi freschi misti da cuocere: carote, fagiolini, peperoni, ecc.)
  7. 1 confezione di legumi a scelta (ceci, fagioli, piselli)
  8. olio EVO
  9. basilico fresco ed erbe a piacere (origano, prezzemolo e quant’altro)

Occorrente e Preparazione:
– una pentola per la cottura del riso, un pentolino per scottare würstel/tofu, una ciotola capiente per contenere il riso
Scottate in acqua bollente il tofu e i würstel, in abbondante acqua salata cuocete il riso integrale lasciando il chicco al dente, scolatelo, passatelo sotto l’acqua fredda, asciugatelo bene e lasciatelo raffreddare completamente. In una ciotola preparate tutti gli ingredienti: olive, tofu e würstel a pezzetti, mais, fagioli (la parte proteica non deve mai mancare!), verdure (sì, lo singredientiinsaRisoo, ho uno/due ingredienti in più rispetto al consiglio soprastante!) e condite con olio extravergine di oliva e erbe fresche spezzettate. Lasciate riposare gli ingredienti dopo averli mischiati fra loro. Unite infine il riso al condimento e buon appetito!

🙂 Suggerimenti: un po’ di peperoncino fresco per esaltare i sapori o, in alternativa, del succo di limone.

 


Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •