Piatto fresco e veloce (ma si può servire tiepido in qualsiasi occasione, meglio però seguire la stagionalità delle verdure), è un piatto jolly completo dal punto di vista nutrizionale e…
Ieri ho provato il tempeh (alimento fermentato ricavato dai semi di soia gialla, vedi articolo dedicato), cucinandolo in maniera veloce e semplicissima: ho realizzato un piatto colorato e appetitoso che vi…
Questa insalata colorata nasce dalla fantasia di mio marito Alessandro e dalla combinazione degli ingredienti disponibili in frigorifero. Il risultato è davvero incredibile, vi invito a provarla! Ingredienti per 4…
Questa ricetta mi è stata regalata da un’amica speciale che ringrazio molto, Lyud. E’ un accostamento di sapori che merita di essere provato, non vi deluderà, ne sono certa! Ingredienti…
Conosciamo meglio, attraverso una breve descrizione, questi prodotti derivati dalla soia e dal grano che vengono ampiamente usati nella cucina vegana (ma non solo!). Vi stupirà conoscerne le qualità e…
Conosciamo più a fondo le caratteristiche dei cereali integrali per una cottura ottimale. Indispensabili in cucina, accompagnati da verdure e legumi, sono la vera risorsa dell’alimentazione vegana ma che siano rigorosamente integrali…
Una facile guida alla cottura di verdure e legumi di uso quotidiano che vi aiuterà a conoscere tempi e modi ottimali di preparazione. Non perdetevi il calendario stagionale dei suddetti…
Due semplici preparazioni per arricchire insalate, condire spaghetti di zucchine (0 di grano duro/integrali) o realizzare gustosissime bruschette. Ingredienti per il condimento a base di pomodoro: 20 pomodori pachino/ciliegino 1…
Questa variazione sul classico hummus di ceci è più delicata e si presta ad accompagnare verdure fresche, al vapore e degustata su crostini di pane integrale. Ingredienti: 500 gr di…
Un dolce che non stanca mai, facile da realizzare in ogni stagione vista la semplice reperibilità degli ingredienti, ottimo come colazione, merenda e dessert a fine pasto. Ingredienti: 250 gr…
Questo piatto nasce per essere degustato in una stagione fresca ma si può proporre in versione tiepida/calda anche in inverno evitando di raffreddare gli ingredienti cotti. Facile, veloce, appetitoso e… molto colorato!…